Lo Studio di Impatto Ambientale (SIA) viene redatto in accordo con quanto disposto dall’art. 22 e dall’Allegato VII alla parte II del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.
Nello Studio di Impatto Ambientale sono dettagliatamente affrontati i seguenti argomenti:
- inquadramento generale del progetto proposto e della società proponente;
- le caratteristiche tecniche del progetto e le interazioni dell’opera con l’ambiente;
- i principali riferimenti normativi nazionali e regionali ritenuti applicabili e la coerenza del progetto con gli strumenti di pianificazione del territorio;
- l’individuazione e la descrizione dell’ambito territoriale interessato dal progetto;
- l’analisi dei livelli di qualità ambientale preesistente per le varie componenti ambientali;
- la stima quali-quantitativa degli impatti attesi;
- i sistemi di monitoraggio previsti per tenere sotto controllo i parametri di interazione con l’ambiente ritenuti più significativi.
Lo Studio di Impatto Ambientale è corredato da numerose e dettagliate tavole grafiche rappresentanti le caratteristiche ambientali e paesaggistiche dell’area di riferimento.
Al fine di procedere alla corretta elaborazione dello Studio di Impatto Ambientale potranno essere preventivamente predisposte le seguenti relazioni specialistiche i cui contenuti saranno integrati nello Studio di Impatto Ambientale::
- Studio agricolo-forestale e piano colturale;
- Studio botanico-faunistico;
- Relazione paesaggistica;
- Valutazione di Incidenza Ambientale ai sensi del DPR 357/97 (per opere entro 5 km da SIC/ZPS)
- Relazione di Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico (ex D.Lgs 50/2016 art. 25)
Sarà quindi fornito tutto il supporto necessario per la predisposizione e presentazione dell’istanza di attivazione del Procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale presso il Ministero dell’Ambiente ai sensi del Decreto legislativo 152/2006.